→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Aldo De Jaco è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 60Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 24

Brano: [...]. Il 7 ottobre, un ordigno esplose alla Posta Centrale, provocando la morte di circa 50 persone e il ferimento di un altro centinaio. Numerosi sono anche i deportati in Germania, fra cui 170 studenti universitari.

Bibliografia: Giacomo De Antonellis, La fine del fascismo a Napoli (Milano, 1967); Giacomo De Antonellis, Napoli sotto il regime (Milano, 1972); Edoardo Pansini, Goliardi e scugnizzi nelle quattro giornate napoletane (Napoli, 1946); Aldo De Jaco, La città insorge (Roma, 1956); Aldo De Jaco, Le quattro giornate di Napoli (Roma, 1972); a cura di Vittorio Ricciuti, Le quattro Giornate di Napoli (Roma, 1962).

Napolitano, Luigi

Gino. N. n .1.1924 a Papasidero (Cosenza); operaio. Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file 'della Resistenza ligure, diventando vicecomandante della 5a Brigata nella II Divisione Garibaldi « Felice Cascione », operante nella provincia di Imperia (v.). Nel corso della lotta fu ferito in combattimento, il 10.3.1945.

Dopo la Liberazione assolse a varie funzioni nelle organizzazioni comuniste imperiesi e come assessore nel Comu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 440

Brano: [...]ecc.), rappresentate nei C.L.N., fu guerra di liberazione nazionale seguita da una lenta, graduale e limitata cooptazione dei partigiani nelle istituzioni del nuovo Stato repubblicano.

Bibliografia: T. Argiolas, La guerriglia: storia e dottrina, Firenze, 1967; Cari Schmitt, Teoria del partigiano, Milano, 1980; Angiolo De Witt, Storia politicomilitare del brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Firenze, 1884 (reprint, Milano, 1979); Aldo De Jaco (a cura), Il brigantaggio meridionale, Roma, 1969; Renzo Del Carria, Proletari senza rivoluzione, Milano, 1970; Pietro Secchia (a cura), La guerriglia in Italia, Milano, 1969; Lenin, Opere, cit Mao Tsetung, Opere scelte, cit..

E.Ni.

Partina, Eccidio di

Frazione del comune di Bibbiena (Arezzo), il 13.4.1944 Partina fu teatro di una strage tedesca.

Nel mese di aprile i tedeschi intensificarono nell’alto Casentino i rastrellamenti per eliminare dalla zona i partigiani e predisporvi opere di difesa. Particolarmente spietati furono il 13 aprile a Vailucciole (Stia) e a Partina, lungo l[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Aldo De Jaco, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---P.C.I. <---Partito comunista <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascisti <---socialista <---A.N.P.I. <---Adolfo Pansini <---Alessandro di Jugoslavia <---Angiolo De Witt <---Anno II <---Antonio Arena <---Antonio Greco <---Antonio in Svizzera <---C.L.N. <---Cari Schmitt <---Casetta di Tiara <---Castel San Pietro Terme <---Comitato di Rinascita <---Comune di Sanremo <---Edoardo Pansini <---Edoardo Peluso <---Felice Cascione <---Gennaro Gravina <---Giacomo De Antonellis <---Ginnasio-Liceo <---Giornate di Napoli <---Giuseppe La Torre <---La nostra lotta <---Mao Tsetung <---Masseria Pozzalonga <---Mulino di Bucchio <---Partito a Pola <---Portatosi a Calais <---Quattro giornate <---Renzo Del Carria <---San Pietro <---Stato democratico <---Storia <---U.R.S.S. <---Vincenzo Varri <---antifascisti <---carrista <---comuniste <---comunisti <---d'Italia <---dell'Europa <---emiliano <---estremista <---fasciste <---italiani <---italiano <---leninista <---persiste <---socialiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL